Agente immobiliare senza "patentino" - i non abilitati

In Italia, la professione di agente immobiliare è regolamentata dalla legge n. 39/1989 e successive modifiche, che stabilisce l'obbligo di possedere il cosiddetto "patentino di abilitazione" per poter svolgere l'attività. Tuttavia, non sempre gli agenti immobiliari che si incontrano sul mercato sono in possesso di tale documento. Affidarsi ad un agente immobiliare senza patentino comporta numerosi rischi per il cliente, che potrebbe subire danni economici e patrimoniali a causa dell'operato dell'agente immobiliare abusivo.


Il primo rischio connesso all'affidarsi ad un agente immobiliare abusivo riguarda la competenza del professionista. Un agente immobiliare senza patentino non ha seguito un corso di formazione specifico e quindi potrebbe non possedere le conoscenze tecniche necessarie per svolgere il lavoro in modo adeguato. Ciò può comportare errori nella valutazione dell'immobile, nella stesura del contratto di vendita, nella gestione delle pratiche burocratiche, con il rischio di causare danni economici al cliente.


Il secondo rischio riguarda la responsabilità civile e penale dell'agente immobiliare abusivo. Se l'agente immobiliare compie errori o commette violazioni delle norme di legge, il cliente potrebbe essere chiamato a rispondere in solido con l'agente stesso. In altre parole, il cliente rischia di subire danni economici e patrimoniali a causa dell'operato dell'agente immobiliare abusivo. Inoltre, l'agente immobiliare abusivo potrebbe essere soggetto a sanzioni penali, con pene che possono arrivare fino a 3 anni di reclusione e multe fino a 50.000 euro.


Il terzo rischio riguarda la possibilità che l'agente immobiliare abusivo non sia assicurato contro eventuali danni causati al cliente. Ciò significa che, se l'agente immobiliare provoca danni economici al cliente durante l'attività svolta, questi potrebbe non essere in grado di risarcire il danno.


Inoltre, un agente immobiliare abusivo potrebbe essere coinvolto in pratiche illecite, come la truffa o l'illecita intermediazione immobiliare. In questi casi, il cliente potrebbe subire danni economici ingenti, con il rischio di perdere l'immobile e di dover affrontare contenziosi legali per ottenere il risarcimento dei danni subiti.


Non bisogna nemmeno dimenticare che spesso i titolari delle agenzie sono regolarmente abilitati ma, all'interno dello staff, sono presenti alcune figure che operano abusivamente.


Proprio qui il consumatore deve stare più attento, perché questo tipo di situazioni è molto, molto frequente.


La novità presentata nel 2018 riguarda la pena per chi "ospita" un abusivo, anch'essa regolamentata dal codice penale all'articolo 348. Sono previste pene molto severe, fino a 5 anni di reclusione e 75.000 euro di multa. Questo fa capire quanto il legislatore si preoccupi del problema, così come dovrebbe fare il cliente!


Per questi motivi, è fondamentale verificare sempre che l'agente immobiliare sia in possesso del patentino di abilitazione e che sia iscritto al registro degli agenti immobiliari prima di affidarsi a lui. In caso contrario, è possibile denunciare l'agente immobiliare abusivo alle autorità competenti, che potranno intervenire per tutelare i diritti del cliente e sanzionare l'agente stesso.


Inoltre, per evitare di incorrere in pratiche illecite, è importante che il cliente conosca i propri diritti e i propri doveri in fase di acquisto o vendita di un immobile. È opportuno verificare la documentazione dell'immobile, come la planimetria, il certificato di agibilità, il certificato energetico e la conformità urbanistica. Inoltre, il cliente dovrebbe richiedere all'agente immobiliare tutte le informazioni relative alle spese condominiali, alle eventuali ristrutturazioni e alle eventuali limitazioni all'uso dell'immobile.


Un agente immobiliare senza patentino di abilitazione comporta numerosi rischi per il cliente. L'agente immobiliare abusivo potrebbe non possedere le competenze tecniche necessarie per svolgere il proprio lavoro in modo adeguato, causando danni economici al cliente. Inoltre, l'agente immobiliare abusivo potrebbe essere soggetto a sanzioni penali e civili, con il rischio di coinvolgere il cliente nei contenziosi legali.


Per evitare questi rischi, è opportuno verificare sempre che l'agente immobiliare sia in possesso del patentino di abilitazione e che sia iscritto al registro degli agenti immobiliari.


In ogni caso, il cliente deve sempre essere consapevole dei propri diritti e dei propri doveri in fase di acquisto o vendita dell'immobile, al fine di evitare eventuali rischi e di tutelare i propri interessi.


Scritto da: Vivere Abitare Immobiliare

03-05-2023




Vuoi vendere o comprare un immobile? Contattaci!